http://www.youtube.com/watch?v=FDY_3zRQx68&feature=related
John
 Maeda, un Guru dei media e delle nuove tecnologie, mi ha colpito molto 
per le affermazioni semplici ed essenziali nella sua definizione delle 
10 leggi della semplicità..mi ricorda molto il “Rasoio di Ockam”
 che dice” La soluzione corretta è sempre quella più semplice”, 
incredibile ma vero la soluzione più semplice che forse ci porta via 
meno lavoro è anche la più corretta..la complessità non è la migliore 
scelta. Come dice Maeda oggi ci troviamo di fronte al “paradosso 
dell’innovazione che crea da un lato l’esigenza di prodotti tecnologici 
sempre più sofisiticati e performanti, dall’altra un bisogno disperato 
che siano facili da usare”.
Siamo passati da strumenti molto semplici
 come la penna a strumenti molto complessi come un computer, ma 
attualmente sembra che la ricerca sia verso una complessità maggiore 
senza una necessaria e sostanziale utilità ed esigenza. Strumenti multi 
accessoriati permeano la nostra vita dall’auto al televisore al plasma 
al cellulare e computer portatile superleggero multifunzione. Ma quanti 
di questi realmente noi utilizziamo nelle loro complete potenzialità? E 
quanto la comunicazione mediata da computer segue tali regole?
Stiamo
 assistendo in questi anni al fenomeno della “convergenza digitale” che 
ha semplificato molto .. ma ci sono ancora molte cose da cambiare e da 
migliorare se esaminiamo le dieci regole di Maeda
1. RIDUCI Il modo più semplice per conseguire la semplicità è attraverso una riduzione ragionata.
2. ORGANIZZA L'organizzazione fa sì che un sistema composto da molti elementi appaia costituito da pochi.
Consideriamo
 i computer sempre più piccoli, il cellulare che da ingombrante si è 
ridimensionato; entrambi si compongono di minori elementi con più 
funzionalità ad esempio il pc che diviene un Media Center e il cellulare
 che diventa anche un Pc.
3. TEMPO I risparmi di tempo somigliano alla semplicità.
In
 un solo oggetto più funzioni vuol dire anche risparmio di tempo più 
cose contemporaneamente. Attraverso il computer la comunicazione 
sincrona (chat, skype) permette un risparmio di tempo, l’asincrona 
(e-mail, mailing list, forum) a volta sopperisce a diversi tempi di 
connessione degli utenti.
4. IMPARA La conoscenza rende tutto più 
semplice.Sia il computer che il cellulare permettono ad un accesso alla 
conoscenza molto più immediato e rapido (minor tempo- maggior 
semplicità)..
5. DIFFERENZE La semplicità e la complessità sono necessarie l'una all'altra.
Ma
 semplificare a volte è passare attraverso cose complesse (più funzioni 
in uno strumento).6. CONTESTO Ciò che sta alla periferia della 
semplicità non è assolutamente periferico.
7. EMOZIONE Meglio emozioni in più piuttosto che in meno.
Strumenti
 coinvolgenti emotivamente permettono una semplificazione, sia il Pc che
 il cellulare stanno evolvendosi in versioni più accattivanti e sempre 
più complesse nell’utilizzo.8. FIDUCIA Noi crediamo nella semplicità.
9. FALLIMENTO Ci sono cose che non è possibile semplificare.
Ma
 non tutto si può semplificare in quanto alcuni strumenti sono costruiti
 con cose complesse e non si può andare oltre un certo limite.10. 
L'UNICA (THE ONE) Semplicità significa sottrarre l'ovvio e aggiungere il
 significativo.
Si infatti a volte ci sono parti che sono 
insignificanti, non danno sostanza allo strumento e il processo di 
alleggerimento di alcune funzioni che sono inutilizzate e inutili per 
mette una semplificazione. Ecco il successo dell’Ipod che è esploso in 
pochissimo tempo poco spazio molte funzioni essenziali e utili!
E’ in
 questo processo che si innesta l’evoluzione della “convergenza 
digitale” (processo di integrazione di tecnologie e contenuti su 
piattaforme e dispositivi che usano il linguaggio dei bit Libri cartacei
 libri virtuali
http://www.mediamente.rai.it/mediamentetv/learning/ed_multimediale/lezioni/07/index.htm)
 che sta avvenendo una trasformazione epocale in contenuti digitali. Il 
processo ha avuto un inizio lento adesso è esploso e si sta portando 
tutto in digitale, ma come dice Maeda forse è fondamentale per il futuro
 recuperare la semplicità dello strumento.
. Fonti:
http://lawsofsimplicity.com/
http://it.youtube.com/watch?v=xHsXfmHaBUo
http://en.wikipedia.org/wiki/John_Maeda (in inglese)
http://www.style.it/cont/lifestyle/news/0702/2100/john-maeda-le-10-leggi-del-vivere-.asp
http://scappomaresto.wordpress.com/2007/02/25/john-maeda-il-guru-della-simplicity/
http://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam
http://www.youtube.com/watch?v=vRD8thUUI4c&feature=related
 
 
Nessun commento:
Posta un commento